LUI e LEI, i due protagonisti del loro personalissimo film. Noi leggiamo i loro pensieri e le loro azioni direttamente dalle loro parole. Una storia d'amore realistica che ci farà ridere ed emozionare insieme a loro.
LUI: Non la conosco ancora.
LEI: Non lo conosco ancora.
LUI: Mi sveglio a Parigi, nel dicembre del 2005, senza sapere che oggi la incontrerò.
LEI: Se lo sapesse forse rimarrebbe a letto.
LUI: Forse.
LUI: I protagonisti siamo noi!
LEI: Gli altri non sembrano esserne al corrente.
LUI: Oppure recitano così bene che fanno finta.
Come in un film di
LEI: Quello che mi fa più male è l'impressione che fin dall'inizio non abbiamo affatto vissuto la stessa cosa, come se avessimo creduto di essere nello stesso film per poi realizzare che invece no, per niente, ci eravamo fatti ciascuno il suo.
LEI: Forse ho detto qualcosa che non avrei dovuto dire.
LUI: O io non ho risposto quello che avrei dovuto rispondere.
LEI: Strana cosa, le cazzate, credi che non esistano e all'improvviso sono dappertutto.
LUI: È come un raffreddore, puoi provare tutte le cure del mondo ma in realtà devi solo aspettare che passi.
L'UOMO INVISIBILE: È un po' come in un film, quando finalmente vieni a sapere una cosa che ti domandavi fin dall'inizio ma ti rendi conto che in realtà non te ne frega niente.
LEI: Ci imponiamo di non andare al cinema e passiamo la serata a camminare per Parigi.
LUI: Non è tanto diverso.
LEI: È quasi la stessa cosa.
LUI: E poi la gente recita molto meglio degli attori.
LEI: È la trama che va in tutte le direzioni
LUI: Attraversando la Senna, vediamo una coppia che si bacia in mezzo al ponte.
LEI: Ci chiediamo se siano loro i protagonisti.
LEI: Mi chiedeva se andava tutto bene e io stavo peggio che mai e dicevo sì tutto bene ma pensavo solo al momento in cui sarebbe uscito dall'appartamento lasciandomi finalmente sola, sola senza dover più nascondere la mia tristezza e la mia solitudine, a esistere e basta senza essere guardata da nessuno.
LEI: Mi veniva da piangere, scivolare così in fretta al punto di prima proprio quando mi ero illusa che stesse andando meglio.
LEI: Strana cosa il desiderio, basta provocarlo per provarlo.
LUI: O provarlo per provocarlo.
LEI: La cosa strana è che, dopo un po', ho l'impressione che tutte queste persone siano la stessa cosa, che dietro di loro si nasconda un solo essere, universale, capace di assumere una moltitudine di apparenze, tranne la sua.
due protagonisti di questo romanzo, Lui e Lei, da un punto imprecisato nello spazio e nel tempo iniziano a raccontare la loro storia d'amore: dal primo eccitante incontro al piccolo appartamento comune, dalle cene con i genitori alla gestione di lavoro e figli. Come in un film, Lui e Lei si amano e si desiderano pazzamente, ma riescono anche a detestarsi, lasciarsi e riprendersi. Come in un film, litigano e spaccano piatti, si annoiano e si tradiscono. Ma, come in un film, sognano anche di mollare tutto e di partire insieme lontano. Al botta e risposta dei protagonisti si intrecciano le voci irriverenti degli spettatori che assistono alla loro storia: il panettiere, la baby-sitter, i vicini di casa. Ma anche Matt Damon, John Steinbeck, Harry Potter e Rihanna. Come in un film è un romanzo in presa diretta, una commedia esilarante costruita sui frammenti del discorso amoroso. Con tenerezza e semplicità, Régis de Sa Moreira racconta il legame tra realtà e finzione che nutre l'amore e la coppia, quella magia che confonde la vita vera con il film che gli amanti girano nelle loro teste per affrontare i cambiamenti e il passare del tempo.
Nessun commento, commenta per primo!
Se vuoi ricevere gli aggiornamenti del sito su nuove recensioni, post e funzionalità, iscriviti!
© 2016 LQV
Leggo Quando Voglio partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.