Venti giornate al rogo

Di Flavio Carlini

Letteratura Alternativa

180 pagine

7,5/10

Consigliato: Ni

Contemporaneo

Italiano

Emergente

TRAMA IN BREVE

Jan Novak è uno dei barboni posizionati sul Ponte Carlo a Praga. Scrive poesie sconce a turisti incapaci di leggerle, ma felici di ottenerle come souvenir. La sua vita, però, sta per essere messa al rogo.

INCIPIT

La Moldava

Le acque gelide della Moldava mi bruciano la schiena e il culo; senza forze faccio il morto a galla, la corrente mi trascina rapida e presto mi schianterò contro qualcosa. Non vedo l'ora; sono veramente stanco, devo solo aspettare anche se odio farlo.

RECENSIONE

Tutti abbiamo rubato a qualcuno, venduta una madre, tirato un grilletto, spezzato un cuore. L'innocenza non esiste.

Venti giornate al rogo è il secondo libro che leggo dell'autore emergente Flavio Carlini

Dopo la lettura del suo La corte dei miracoli devo ammettere che ho iniziato la lettura con alte aspettative perché lo trovo un autore molto promettente. La prefazione, invece, sebbene ben scritta e intrigante, mi aveva lasciato un'idea non del tutto positiva (perché non la condivido pienamente). Alla fine, però, mi trovo molto soddisfatta di quello che sono riuscita ad arguire dal testo.

Passiamo al libro in sé: ciò che sicuramente è da menzionare immediatamente, per spiegarlo e farlo capire a voi lettori è la sua struttura.
Il volume è diviso in capitoli che possono essere demandati a tre categorie che si alternano in schemi sempre diversi: i sogni, la narrazione principale e i racconti.
La parte dei sogni è sempre breve e allegorica, serve come pausa riflessiva sia al protagonista che al lettore, è caratterizzata ogni volta da un titolo che contiene all'interno "la Moldava" perché è proprio questo fiume ad essere l'ambientazione di ogni frammento.
Quella dei racconti varia a seconda della storia e contiene al suo interno più generi letterari, è senza dubbio ciò che mi ha colpita maggiormente. I titoli sono diversi e non lasciano sempre intuire il risvolto letterario che celano al loro interno. Sono brevi (al massimo qualche pagina) ma molto incisivi.
La narrazione principale è quella che occupa la maggior parte dello scritto e che dà un senso allo stesso, donando al romanzo non solo una trama portante ma, soprattutto, un filo conduttore che ci fa capire come tutto si collega. I titoli di questi capitoli sono presi da canzoni realmente esistenti.

Il messaggio non sempre è oggettivo e, in questo caso, quello che vi dirò probabilmente non lo è. Io ritengo, però, che sia diritto di un lettore desumere ciò che gli si confà maggiormente di una lettura e non ciò che gli viene detto di comprendere. 
In Venti giornate al rogo possiamo trovare il protagonista Jan e, dall'altra parte, tutti gli altri. Si tratta di un uomo intelligente e capace, molto consapevole di queste sue qualità. Ciò che dimostra al lettore, inizialmente, è di sentirsi superiore alle persone che gli scorrono davanti agli occhi, giorno dopo giorno, è il primo a giudicarli, pensando di aver capito tutto di loro. La verità, però, è che Jan nel corso del romanzo avrà la possibilità di scoprire quello che all'inizio del libro sembra non capire: anche lui è umano e, perciò, debole e fallibile e in un modo completamente diverso da quello che avrebbe mai potuto immaginare.
Ciò che ne ho arguito io è, perciò, che nessuno di noi si salva automaticamente dallo stereotipo. Tutti, volenti o nolenti, potremmo essere un personaggio di una serie TV e questa consapevolezza può bruciare tutte le altre certezze.

... non capisco se le serie tv prendono spunto dalla realtà o è la realtà degli umani a piegarsi a ciò che gli viene dettato dalla fantasia degli sceneggiatori di film e telefilm.

Oltre a questo l'autore ci mostra, sia nei racconti che nella storia principale, alcune categorie emarginate dalla società, facendocene vedere la forza, il valore, l'essere a loro modo dei veri eroi. Lo stesso Jan pur trattandosi di un personaggio scomodo e difficile da non giudicare, ha un'ironia che ci coinvolge da subito e un ci fa automaticamente provare simpatia nei suoi confronti, dimostrandoci quanto è facile cambiare opinione su qualcuno se ci si preoccupa di conoscerlo meglio e non solo per le evidenze che, nel 100% dei casi ci mostrano solo una piccola parte di quello che una persona è.

– Buongiorno – sono di pessimo umore: questo mi rende particolarmente socievole.

Lo stesso, però, non si può dire di lui: è così capace ad inquadrare le persone da non riuscire più a discostarle dallo stereotipo che rappresentano. Jan si stupisce ogni volta che il suo interlocutore gli dimostra di essere qualcosa di più della maschera che il proganosita gli aveva istintivamente cucito addosso.
Per questo motivo gli altri personaggi lasciano il segno ma non danno l'impressione di essere approfonditi al massimo: quelli positivi hanno certamente una caratterizzazione tridimensionale ma tutti gli altri rientrano nei loro ruoli con troppa comodità. Questo avviene perché Jan, scopre nei primi, quella scintilla di umanità che li fa uscire da quello che lui considera ovvio e banale, per i secondi, invece, non è data chance di redenzione.
Ciò che viene dimostrato dall'autore in questo libro è coerente con la sua scelta, non si tratta perciò di un errore. Io, però, quando penso che uno scrittore abbia grandi capacità sotto questo aspetto, non mi accontento mai e, in questo caso,  vorrei da Flavio Carlini ancora di più, perché tutti, anche il cattivo più meschino, è molto di più di quello che si può vedere in superficie e, se si parla delle persone in tutte le loro sfaccettature, non bisogna lasciare indietro nessuno. Persino la turista scemotta da 'una botta e via' potrebbe nascondere qualcosa di inaspettato che la possa rendere un'eroina.

Scoppio a ridere, la studentessa è tanto bellina quanto scema e sappiamo tutti e due dove vuole andare a parare con questo approccio adulatorio da quattro soldi. Tanto vale smetterla di tirarmela ed evitare di deluderla.

L'incipit del libro comincia con una parte onirica, la natura esplicita di contenuto e linguaggio è chiaramente desumibile dando al lettore la possibilità di capire se la scelta lessicale fa per lui. Io testo sempre sui social l'appetibilità di questo elemento tra i followers (si ottengono spesso risultati curiosi ed interessanti) e i due terzi dei votanti non l'ha apprezzato. Si tratta di un risultato che si ottiene davvero di rado, perché, generalmente, davanti ad una prima impressione la maggior parte delle persone tende, in questi casi, a dare il beneficio del dubbio. Questo significa che Flavio Carlini lascia il segno, niente vie di mezzo. Se spiccherà in positivo o in negativo spetterà a voi deciderlo.

Le parole utilizzate dall'autore sono difficili da digerire, possono offendere e marchiare indelebilmente la sensibilità di qualcuno ed il loro scopo è proprio questo: sfregiare, torturare, raschiare, qualunque cosa pur di non essere di semplice lettura, dimenticabile. In molte cose il protagonista e ciò che egli dichiara è esagerato, portato all'esasperazione, in totale coerenza con il suo modo di vivere e di pensare.
Io apprezzo molto lo stile di Carlini, perché dimostra una capacità lessicale interessante: chiunque saprebbe inserire parolacce e frasi forti in un testo, solo i bravi scrittori riescono a farlo senza sembrare dei semplici provocatori privi di costrutto ma, anzi, di rendere la narrazione più realistica.
La forza e la potenza di quanto viene detto potrà far sì che il testo non piaccia a tutti, ma la competenza dell'autore, per me, è oggettiva.

La trama del romanzo nasce da un'idea insolita: un personaggio con una vita precaria e difficile da immaginare. Jan scrive poesie ai turisti di passaggio sul ponte Carlo e si diverte a sbeffeggiarli, sentendosi superiore e immune da ciò che li rende deboli e mediocri. La sua vita, però, sta per essere messa al rogo.

Il finale mi ha colpita; così coerente da essere inaspettato. Non aggiungo nulla perché rischierei di anticipare qualcosa. 

Dopo la resa dell'ambientazione de La corte dei miracoli era assolutamente impossibile per l'autore superarsi, forse anche eguagliarsi. In questo volume il luogo in cui si svolgono le vicende cambia nel corso della narrazione; prima Praga, poi l'Italia e Roma in particolare. Non è tanto il luogo prescelto ad avermi stupita, questa volta, ma la capacità dell'autore di descrivere ogni nuovo ambiente senza, in realtà, raccontarcelo attraverso tratti estetici. All'interno dei suoi libri, infatti, i luoghi non sono oggetti fisici e inamovibili ma un essere vivente univoco e cosciente che esprime se stesso non solo nell'estetica (poco importante) ma nella sua personalità. Sono le persone che ci vivono, a popolarlo e a renderlo ciò che è.

Roma mi accoglie tra braccia pompose e solide, recinto di monumenti immortali custodi di una saggezza millenaria. Ma Roma è anche vecchia, stanza e malandata; è forma e figura di tutto ciò che barcolla cercando di mantenere l'equilibrio, seppur precario, per non arrendersi all'inevitabile.

Il ritmo di lettura è molto veloce, fortunatamente all'interno del romanzo (non a caso) sono presenti gli interludi onirici nella Moldava che permettono al lettore di rendersi conto del parossismo avuto nei confronti nel resto della lettura. Carlini riesce a coinvolgere sia quando racconta qualcosa di attivo sia quando si occupa di pensieri e sensazioni. Ho terminato la lettura in una serata e, anche se il romanzo avesse avuto 100 pagine in più, sarebbe stato lo stesso.

L'atmosfera l'ho percepita a tratti. La sensazione che ho avuto io è stata che il protagonista si desse a noi ma, al contempo, recitasse il suo ruolo, persino con sé stesso. Questo lo fanno un po' tutti gli esseri umani e non rende il romanzo meno credibile, anzi lo considero ancora più realistico perché chiunque, anche nel tentativo di raccontarsi senza freni inibitori, rischierebbero di indugiare su una cosa piuttosto che un'altra, rendendo l'oggettività assolutamente impossibile. Questo, però, mi ha impedito di accomunarmi al protagonista che, a dirla tutta, è il più possibile lontano da me nell'atteggiamento e, soprattutto, nella consapevolezza di sé, per quanto abbia una mentalità del tutto condivisibile.

In conclusione, un buon libro di un autore in cui credo molto. Le capacità ci sono, le idee anche, le motivazioni per scrivere qualcosa di diverso e non puramente commerciale pure. Sono proprio curiosa di vedere come tutto questo si evolverà in futuro.

Lo consiglio solo a chi ha il pelo sullo stomaco, si sente disposto a rischiare con una lettura difficile da digerire. Secondo me, l'unico modo per amare davvero la Letteratura è quello di apprezzarne tutte le sfaccettature e quella espressa da Flavio Carlini è valida ed interessante.

CITAZIONI

Alzarsi: per un uomo pigro rappresenta uno dei più colossali fastidi capitati all'umanità anche quando sei seduto per terra, sul bordo di uno dei ponti più calpestati d'Europa.

Alcool, fracasso ritmato, droga e sesso, il mix perfetto per eccitare tutti i sensi contemporaneamente e non ricordare più chi sei: il modo migliore per dimenticare  che la tua vita è finita in fogna e che la volta nove volte su dieci è tua.

Siete bramosi di vita perché avete dimenticato cosa cazzo significhi, perché adorate il sapore del sangue, quel pizzicore metallico sotto la lingua; quello stesso piacere che condividiamo con i nostri bisnonni che si accalcavano nei colossei di tutto il mondo.

Non mi ci vedo proprio rinchiuso in quegli uffici da topi, a battere sempre gli stessi tasti consumati da una tastiera, per eseguire ogni giorno per decine di volte la stessa fottuta operazione. Né in quelle fabbriche del terzo millennio, dove si sta tutti allineati con le proprie cuffiette a chiamare centinaia di stronzi ogni giorno che non hanno la minima voglia di starli a sentire. Non ho voglia neanche di finire in cantiere, in miniera, negli altiforni. Quante altre motivazioni vuoi per provare a vendere libri?

La letteratura è il rifugio di tutti i falliti che non riescono a mettersi a lavorare come le persone normali. Tutti gli scrittori che prendono per il culo quelle persone sono un branco di falliti. 

Noi scrittori siamo solo un mucchio di vigliacchi del cazzo: è facile mettersi a raccontare favolette e venderle per campare; veramente troppo facile per essere considerata un'attività più degna di quella dei veri eroi di questa terra.

Riemergere da pagine scritte è come tirar fuori la testa da una bacinella d'acqua dove rischiavi di soffocare senza rendertene conto.

Scrivere non significa sfogarsi, esprimere le proprie idee, comunicare le sensazioni di personaggi inventati: scrivere è un esercizio che consiste nell'assecondare le proprie debolezze, i propri dubbi, le paure, la propria deprecabile miseria.

Quelle lapidi accatastate l'una sull'altra evocano uno strano misto di sensazioni: tristezza, nostalgia, curiosità. Lapidi ammassate a invecchiare nei secoli, per corpi ormai sfatti per la decomposizione, corpi morti, aggrappati tra loro.

La gente in Italia è ossessionata dall'apparenza, più di chiunque altro abbia mai visto, ma in senso diverso: non ha particolare interesse a mostrarsi belli, educati, raffinati o alla moda. Gli italiani sono dediti all'apparenza dei modi e dei soldi.

QUARTA DI COPERTINA

Jan Novak vende poesie da due soldi ai turisti sul Ponte Carlo a Praga. La sua esistenza si consuma trascinata da espedienti, svogliate avventure occasionali e punitivi sogni ricorrenti. Un libro di successo scritto quasi per scommessa devia il destino di Jan in una direzione che sembra offrigli la chance di trovare il suo posto nel mondo, contro un insuperabile nichilismo e un senso di inadeguatezza cosmico. Prendere coscienza della piccolezza delle proprie miserie, però, non può che accendere un certo desiderio di redenzione, incuranti delle conseguenze. La storia fa da cornice ai racconti scritti dal protagonista durante la vicenda, attraverso disparati generi e stili (dal thriller, alla fantascienza, dalla commedia, all’horror), offrendo al lettore un’esperienza estremamente eterogenea. I riflettori sono puntati costantemente su temi quali: la nostalgia, il perdono, l’utopia, l’ossessione; dirigendo lo sguardo di chi legge verso molteplici prospettive, invitandolo a una visione approfondita delle motivazioni esistenziali che muovono i passi di ciascuno nel mondo, evitando i facili giudizi, perché anche il fallimento prevede i suoi eroi.

BANNER

PRO / INDIFFERENTE / CONTRO
POTREBBE PIACERTI ANCHE ...
7 Prospettiva asfalto Bestie da soma Non hai mai capito niente Bull Mountain La fine dell'estate La vertigine del caso - Secondo Movimento La Vertigine del Caso - Primo Movimento
COMMENTI

Commenta per primo.

NEWSLETTER

Iscriviti alla newsletter!

Se vuoi ricevere gli aggiornamenti del sito su nuove recensioni, post e funzionalità, iscriviti!

Qualcosa è andato storto :( Riprova!

Iscrizione completata.

Pensi che stia facendo un buon lavoro? Ecco a te la possibilità di dimostrarmelo!

© 2022 LEGGO QUANDO VOGLIO SRL Tutti i diritti riservati

Leggo Quando Voglio partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.