TRAMA IN BREVE

Antonio Tabucchi, divenuto personaggio, intraprende un viaggio introspettivo in cui incontrerà tutte le persone e i personaggi che hanno influenzato la sua vita. Un Requiem personale dello scrittore che qui desidera salutare, e metaforicamente abbracciare, tutti loro.

INCIPIT

Pensai: quel tizio non arriva più. E poi pensai: mica posso chiamarlo "tizio", è un grande poeta, forse il più grande poeta del ventesimo secolo, è morto ormai da tanti anni, devo trattarlo con rispetto, meglio, con tutti il rispetto. Ma intanto cominciavo a sentire fastidio, il sole dardeggiava, il sole di fine luglio, e pensai ancora: sono in ferie, stavo tanto bene là ad Azeitão, nella casa di campagna dei miei amici, chi me l'ha fatto fare di accettare questo incontro qui sul molo?, tutto questo è assurdo.

RECENSIONE

Ma praticamente è portoghese, disse lui, vive qui da molto tempo, vero? No, dissi io, ma devo avere un qualche antenato portoghese che non conosco, credo che il Portogallo sia scritto nel mio bagaglio genetico.

Requiem di Antonio Tabucchi edito Feltrinelli è un libro assolutamente particolare.

Prima di tutto, si distingue da tanti altri libri per la scelta dell'autore italiano: Tabucchi ha sentito l'esigenza di scriverlo in portoghese invece che nella sua lingua madre e, persino la traduzione è stata affidata ad un altro (Sergio Vecchio) e non a lui.

Questa necessità ci è spiegata dallo scrittore in una sua nota introduttiva che apre il volume, ma viene percepita dal lettore anche durante la lettura. Infatti, Requiem appare evidentemente come un libro profondamente personale, scritto non per esigenze letterarie e, proprio per questo, noncurante di qualunque genere di sovrastruttura. 

Se qualcuno mi chiedesse perché questa storia è stata scritta in portoghese, risponderei che una storia come questa avrebbe potuto essere scritta solo in portoghese, e basta.

Il titolo, anch'esso spiegato nella nota introduttiva, fa interpretare al meglio l'obiettivo finale del testo: un saluto di Tabucchi a persone vive e morte che, consapevoli o inconsapevoli, hanno influito sulla sua esistenza. L'autore "chiude" questi rapporti, lasciati inevitabilmente sospesi, con un viaggio letterario introspettivo, dove la fantasia può aiutarlo ad attraversare porte e confini che, altrimenti, gli sarebbero preclusi.

Questo Requiem oltre che una "sonata", è anche un sogno, nel corso del quale il mio personaggio si trova ad incontrare vivi e morti sullo stesso piano: persone, cose e luoghi che avevano bisogno forse di un'orazione che il mio personaggio ha saputo fare solo a modo suo: attraverso un romanzo.

Anche il sottotitolo del testo "un'allucinazione", però, ha parte rilevante per immaginare la riuscita finale del testo. Infatti grandemente importante è evidenziare l'atmosfera percepita durante la lettura: quella di un sogno, di un'allucinazione appunto, che permette di affrontare tutto, anche l'incontro più difficile emotivamente parlando, con il sorriso sulle labbra. Una resa dei conti, insomma, ma che mira alla felicità e alla serenità di entrambe le parti, un happy ending.

Non so, dissi io, ora come ora non saprei dire, ho un'impressione assurda, l'idea d'averla incontrata dentro un libro, ma forse sarà il caldo o la fame, a volte il caldo e la fame fanno di questi scherzi.

Il finale del testo farà comprendere chiaramente se il protagonista (nonché narratore e reale autore del testo) riuscirà o meno nel suo intento.

Proprio per la sua natura allucinatoria, il testo non è chiaro e facilmente comprensibile: si può capire tutto ciò che succede ma, senza conoscere il background, sia personale che culturale, dello scrittore è pressoché impossibile comprendere ogni riferimento in modo profondo e consapevole. Inoltre, alcune parti più sensibili, come l'incontro con una persona importantissima per la sua vita, vengono completamente saltate, lasciando l'incompiuto completamente a carico della fantasia (o del senso di riservatezza) del lettore.

Era quel che mi dicevo tra me, chiuso là al di sopra a scrivere quella storia balorda, una storia che qualcuno, dopo, avrebbe imitato nella vita, trasferendola sul piano del reale: ed io non lo sapevo, ma lo immaginavo, non so perché immaginavo che non si devono scrivere storie come quelle, perché c'è sempre qualcuno che poi imita la finzione. che riesce a trasformarla in verità.

Il testo italiano presenta un'ottima cura (tra l'altro il mio volume ha fatto parte della promozione Feltrinelli 2 libri a 9.90€ e perciò che sia ben curato ma ad un prezzo molto basso colpisce ancora di più) sia nella traduzione, affidata a Vecchio per la sua conoscenza del Portogallo e dell'autore, sia nella completezza, dato che sono presenti sia una nota dello scrittore che una nota del traduttore e, inoltre, a fine volume è possibile leggere un elenco di ogni cibo portoghese nominato all'interno del testo (sono numerosissimi) descritto in modo didascalico e ottimamente comprensibile.

Con la letteratura portoghese sono ancora agli esordi, ma devo ammettere che questo testo, nella frenesia della scrittura, mi ha ricordato moltissimo il ritmo narrativo di Saramago, forse unico autore che ho letto sinora di questa nazionalità. Nonostante lo stile di scrittura non potrebbe essere più differente (ad eccezione dello snellimento dei dialoghi e dei segni che li denotano che, anche se differente, può ricordarlo) ho riconosciuto una medesima musicalità del linguaggio che, penso, sia assimilabile alla lingua originaria in cui è stato scritto il testo. Per questo tendo a credere che la traduzione sia ben riuscita.

Non prendertela, figlio mio, disse il mio Padre Giovane, hai fatto meglio così, meglio usare la penna che le mani, è un modo più elegante di dare cazzotti.

L'obiettivo personale e completamente privo di pretenziosità si può riconoscere anche nello stile di scrittura che è tra i più semplici possibili, sebbene ciò sia fatto con consapevolezza. Soprattutto nei dialoghi potrete trovare anche quegli errori e le contraddizioni tipiche della lingua parlata. Questo rende il tutto più realistico e fruibile, totalmente coerente con il contenuto del testo.

Avrei avuto voglia di pensare, ma non ne avevo voglia.

Non bisogna pensare, però, che quest'ultimo sia frivolo o semplice. Dagli incontri dell'autore con i diversi personaggi si desumono sia tematiche forti che colpiscono l'emotività (su tutti ne indico uno ma se non volete anticipazioni non leggete questa parentesi: l'incontro con il padre, ormai morto, dal quale Tabucchi sente l'esigenza di essere rassicurato: si è comportato da bravo figlio durante la sua malattia o avrebbe dovuto/potuto fare di più?) ed altre intelligenti e culturali che toccano psicologia, letteratura, politica, sociologia e molto di più.

... ma lasci che le dica che proprio dalla vigliaccheria sono nate le pagine più coraggiose del nostro secolo, pensi per esempio a quel cecoslovacco che scriveva in tedesco, ora non mi viene in mente il suo nome, non crede che abbia scritto pagine di un coraggio stupefacente? Kafka, dissi io, si chiamava Kafka. Lui, sì, disse, e tuttavia anche lui era un po' vigliacco.

In conclusione, trovo che Requiem sia stato un romanzo necessario per l'autore che, grazie alla sua dote, ha potuto così superare e volgere al meglio alcuni accadimenti importanti (e potenzialmente negativi) della sua esistenza. È un libro che si legge facilmente e anche molto velocemente ma, d'altro canto, è pressoché impossibile comprenderlo interamente senza conoscere molto bene Tabucchi sia dal punto di vista personale che letterario e anche il Portogallo (ambientazione rilevantissima e che fa capire anche il perché della scelta della lingua portoghese).

Per questi motivi penso che per apprezzarlo molto bisogni o riuscire ad accettare di non poter comprendere in toto e riuscire a lasciarsi andare senza cercare di interferire in alcun modo con la propria consapevolezza o essere profondi conoscitori dei temi sopracitati e riuscire così a fruirne al meglio. Se fate parte di una di queste due categorie il libro è caldamente consigliato e, sono sicura, sarà per voi indimenticabile.

Al contrario, se siete persone schematiche, che sentono la necessità di capire oltre che di sentire o che conoscono poco o niente dei temi trattati, potreste non trovarlo memorabile (ma quasi sicuramente lo trovereste, comunque, un piacevole intrattenimento).

Se potessi tornare indietro io sceglierei di leggerlo alla fine di tutta la bibliografia dell'autore, in modo tale, perlomeno, da comprenderne una percentuale più vasta e, perciò, mi sento di consigliarlo rendendovi bene evidenti queste possibili limitazioni.

CITAZIONI

In linea di principio io sono a favore di tutte le droghe, dissi io, leggere o pesanti, ma solo in linea di principio, in pratica sono contro, scusi, sono un intellettuale borghese pieno di preconcetti, non posso accettare che lei faccia uso di droghe in questo giardino pubblico offrendo un'immagine desolante del suo corpo, scusi sa ma è contro i miei principi, potrei anche arrivare ad ammettere che si drogasse in casa sua come si faceva una volta, in compagnia di amici colti e intellettuali, ascoltando Mozart o Erik Satie.

Il signore mi perdonerà, replicai, sono italiano, a volte tutte queste vostre forme di trattamento sono talmente complicate, abbia pazienza.

No, risposi io, mi scusi, preferirei parlare portoghese, questa è un'avventura portoghese, non voglio uscire dalla mia avventura.

... oggi per me è un giorno molto strano, sto sognando ma mi pare che sia vero, e devo incontrare delle persone che esistono soltanto nel mio ricordo.

Beh, dissi io, lavorava, ma era soprattutto scrittore, ha scritto delle belle pagine in portoghese, belle non è a definizione giusta, erano pagine amare, era un uomo pieno di emozione e di amarezza.

E allora mi ricordai di quei pomeriggi d'inverno passati al museo, noi quattro e le nostre conversazioni, le nostre elucubrazioni sui simboli, le nostre interpretazioni, il nostro entusiasmo.

Eh già, confermò lui, con me va sempre a finire così, ma senta, non crede che sia proprio questo che la letteratura deve fare, inquietare?, da parte mia non ho fiducia nella letteratura che tranquillizza le coscienze. 

A chi, o a che cosa, stavo dicendo addio? Non lo sapevo bene, ma era quel che mi andava di dire ad alta voce. Addio e buonanotte a tutti, ripetei. Reclinai il capo all'indietro e mi misi a guardare la luna.

QUARTA DI COPERTINA

Un vagabondaggio, un'allucinazione, uno scongiuro. Un 'requiem' che è congedo dai fantasmi di una donna, di un padre, di un amico, di un poeta, di una casa, di una città. In uno stato a metà tra la coscienza e l'incoscienza, tra l'esperienza del reale e la percezione del sogno, un uomo si trova a mezzogiorno, senza sapersi spiegare come, in una Lisbona deserta e torrida di un'ultima domenica di luglio. Sa di avere azioni da compiere - l'ultima soprattutto: l'incontro con un personaggio illustre e scomparso che forse, come tutti i fantasmi si presenterà solo a mezzanotte, ma non ha idea di come compierle. Si affida così al flusso del caso, secondo una logica che segue le libere associazioni dell'Inconscio. E si trova a compiere un percorso che lo porta a vivere il ricordo nell'attualità di quella giornata, a riandare ad alcune tappe fondamentali della sua vita, a cercare di sciogliere i nodi irrisolti all'origine del suo stato allucinatorio. L'alluzinazione, il viaggio, il sogno durano dodici ore, durante le quali si comprimono e si dilatano i tempi di una vita: passato e presente si mescolano per spiegarsi a vicenda, morti e vivi si incontrano negli stessi luoghi, i luoghi si fissano in un'immobilità che non ha niente a che fare col tempo. Con "Requiem" Antonio Tabucchi, nella forma inedita di diario di un'esperienza misteriosa e sapienziale, ha scritto un libro che è un omaggio al Portogallo: quasi alla memoria di un Paese che gli appartiene profondamente, e al quale profondamente appartiene. Al punto di averlo scritto in portoghese.

GRUPPO DI LETTURA

Abbiamo letto questo libro in un Gruppo di Lettura settimanale (#SettimanaDaRequiem, trovate gli interventi dei partecipanti del GDL seguendo l'hashtag) e, di seguito, potete trovare i risultati dei sondaggi che sono stati fatti a fine lettura:

  • Requiem era
    Il secondo Tabucchi per il 40%
    Il primo Tabucchi per il 20%
    Il terzo Tabucchi per il 20%
    L'ennesimo Tabucchi per il 20%

  • Voto finale:
    7-7.5 (75%)
    9-9.5 (25%)

  • Aspetti preferiti:
    Atmosfera (100%)
    Ambientazione (66%)

  • Aspetti meno apprezzati:
    Comprensione (25%)
    Struttura (25%)

  • Il libro è piaciuto:
    Tutto allo stesso modo (75%)
    In modo alternato a seconda del capitolo (25%)
PRO / INDIFFERENTE / CONTRO
POTREBBE PIACERTI ANCHE ...
Il testamento di Magdalen Blair Il collasso dell'impero La Soglia degli Abissi (La Profezia del Ritorno Vol. 2) Tra loro Il Libro delle Ombre (La Profezia del Ritorno Vol. 1) Katalepsis 15 Il giorno prima di morire  (Le indagini del commissario De Rolandis, Vol. 1)
COMMENTI

Commenta per primo.

NEWSLETTER

Iscriviti alla newsletter!

Se vuoi ricevere gli aggiornamenti del sito su nuove recensioni, post e funzionalità, iscriviti!

Qualcosa è andato storto :( Riprova!

Iscrizione completata.

Pensi che stia facendo un buon lavoro? Ecco a te la possibilità di dimostrarmelo!

© 2022 LEGGO QUANDO VOGLIO SRL Tutti i diritti riservati

Leggo Quando Voglio partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.